All

What are you looking for?

All
Projects
Results
Organizations

Quick search

  • Projects supported by TA ČR
  • Excellent projects
  • Projects with the highest public support
  • Current projects

Smart search

  • That is how I find a specific +word
  • That is how I leave the -word out of the results
  • “That is how I can find the whole phrase”

The result's identifiers

  • Result code in IS VaVaI

    <a href="https://www.isvavai.cz/riv?ss=detail&h=RIV%2F00216208%3A11210%2F19%3A10406625" target="_blank" >RIV/00216208:11210/19:10406625 - isvavai.cz</a>

  • Result on the web

  • DOI - Digital Object Identifier

Alternative languages

  • Result language

    italština

  • Original language name

    Muse ermetiche

  • Original language description

    Il presente lavoro si inserisce in quel filone di studi accademici sull&apos; Esoterismo Occidentale il cui scopo è chiarire i rapporti esistenti tra questo campo del sapere e la cultura in generale. All&apos;interno di questo ambito di ricerche, un segmento di studi concerne nello specifico l&apos;influenza che l&apos;esoterismo ha esercitato sulla letteratura occidentale moderna e contemporanea. In particolare, il lavoro qui presentato, vuol dare un contributo agli studi rivolti a chiarire il peso che il pensiero esoterico ha avuto in autori e opere della letteratura italiana in un arco temporale che puo essere circoscritto tra gli ultimi decenni del XIX secolo fino ai primi del XX. Nello scritto vengono messi in rilievo, mediante esempi concreti e argomentazioni documentabili, nuovi aspetti di quel tentativo di molti scrittori e intere correnti culturali in Italia, nel periodo preso in considerazione, di intraprendere vie originali di espressione alla ricerca di una conoscenza capace di superare gli schemi letterari del tempo, che trovo nella cultura esoterica, nelle scienze occulte e in quella dimensione dell&apos;onirico e dell&apos;inconscio un terreno particolarmente fertile. Lo studio analizza i rapporti tra esoterismo, scienza e cultura in Italia tra &quot;fin de siècle e avanguardia&quot;, sottolineando il ruolo di certo non trascurabile che la cultura esoterica esercito sulla societa del tempo, sul sapere in generale e sulla letteratura in particolare. A tal proposito sono stati presi in esame autori come Luigi Capuana, Luigi Pirandello, Antonio Fogazzaro e Matilde Serao nei quali è possibile trovare prove concrete dell&apos;influenza dell&apos;esoterismo nelle loro opere, e al tempo stesso abbiamo cercato le cause che hanno dato origine a quel fenomeno definito: &quot;Rinascenza dell&apos;anima&quot; nato in opposizione alla cultura positivista. Al fine di approfondire ulteriormente l&apos;analisi della penetrazione del sapere esoterico nella cultura &quot;ufficiale&quot; italiana, come reazione alla crisi del positivismo, abbiamo indagato l&apos;interesse per l&apos;esoterismo nell&apos;editoria e, soprattutto, nelle riviste letterarie fiorentine del primo Novecento, costatandone la presenza ancora una volta non trascurabile. Tra le varie riviste ci siamo soffermati in particolare su &quot;Leonardo&quot;, &quot;La Voce&quot;, &quot;Lacerba&quot; e &quot;L&apos;Italia futurista&quot;. Molto spazio è stato poi dato alla presenza del pensiero esoterico nella poesia italiana del periodo in esame, soffermandoci specialmente sulla poetica crepuscolare, su Giovanni Pascoli e Gabriele D&apos;Annunzio, sottolineandone i rilevanti legami con la cultura esoterica con la quale questi poeti ebbero importanti contatti. Abbiamo poi dato spazio a tre scrittori in particolare uniti tra loro da legami sia intellettuali sia &quot;esoterici&quot;. Si tratta dei poeti del &quot;Gruppo di Ur&quot;: Girolamo Comi, Arturo Onofri e Nicola Moscardelli, tre personalita che furono protagoniste attive dei circoli esoterici nell&apos;Italia del primo Novecento. Oltre a questi tre, sono stati analizzati anche altri intellettuali legati al mondo dell&apos;esoterismo nelle cui poesie vi è traccia altrettanto chiara di questa influenza, e cioè Raoul Dal Molin Ferenzona, Gian Pietro Lucini ed Enrico Cardile. L&apos;ultimo capitolo di questo lavoro è dedicato in particolare al rapporto tra massoneria e letteratura italiana tra Ottocento e Novecento, ed esamina la presenza dell&apos;influenza degli ideali massonici e della cultura delle logge nelle opere e nella vita di autori che sono stati membri attivi della massoneria in Italia o all&apos;estero, o comunque vicini a questa associazione in quanto promotori e divulgatori degli ideali da essa sostenuti. Tra i molti ci siamo soffermati su Giosuè Carducci, Giovanni Pascoli, Giuseppe Chiarini, Salvatore Quasimodo e Ulisse Bacci, la cui iniziazione è documentata, ma abbiamo esaminato anche autori per i quali, sebbene non esistano prove certe della loro appartenenza alla massoneria, è possibile tuttavia rintracciare nelle loro opere elementi di chiara ascendenza massonica, come nel caso di Gabriele D&apos;Annunzio, Carlo Collodi ed Edmondo De Amicis. Tra questi anche il poeta romano Carlo Alberto Salustri, in arte Trilussa, che nelle sue poesie cita più volte, e in modo inequivocabile, la Libera Muratoria alla quale aveva fatto domanda di adesione poco prima della sua scomparsa.

  • Czech name

  • Czech description

Classification

  • Type

    B - Specialist book

  • CEP classification

  • OECD FORD branch

    60205 - Literary theory

Result continuities

  • Project

  • Continuities

    I - Institucionalni podpora na dlouhodoby koncepcni rozvoj vyzkumne organizace

Others

  • Publication year

    2019

  • Confidentiality

    S - Úplné a pravdivé údaje o projektu nepodléhají ochraně podle zvláštních právních předpisů

Data specific for result type

  • ISBN

    978-88-7801-648-4

  • Number of pages

    420

  • Publisher name

    Jouvence

  • Place of publication

    Milán

  • UT code for WoS book